La provincia di Prato è la seconda più piccola provincia italiana (preceduta solo da Trieste) per numero di comuni oltre che per superficie. È stata istituita nel 1992 per scorporo dalla provincia di Firenze e comprende soltanto i comuni di Prato (capoluogo), Cantagallo, Carmignano, Poggio a Caiano, Montemurlo, Vaiano e Vernio. Occupa una striscia di territorio montuoso, collinare e di pianura che va dall’Appennino al Valdarno Inferiore, delimitato a est dai monti della Calvana e dal confine comunale con Campi Bisenzio e a ovest dai corsi dei torrenti Limentra, Agna e Ombrone; confina con le province di Firenze, Pistoia e Bologna. Il distretto tessile di Prato, invece, è molto più esteso della provincia, dato che include anche tre comuni della provincia di Pistoia (Agliana, Montale e Quarrata) e due della provincia di Firenze (Calenzano e Campi Bisenzio).
L’ambito di competenza del CPIA di Prato coincide con la provincia, ma diversi studenti provengono dai comuni limitrofi fuori provincia compresi nel distretto tessile pratese.
Il CPIA di Prato è ubicato presso la Scuola Secondaria di 1° Grado “G.B. Mazzoni”, nel centro della città; pertanto, risulta essere in una posizione strategica da raggiungere facilmente con i mezzi pubblici.
Dall’anno scolastico 2023/24 utilizza le aule messe a disposizione dall’ITS Buzzi (nella zona est di Prato); dall’anno scolastico 2025/26 sarà attiva una sede associata, dotata di proprio codice meccanografico, l’ITS BUZZI.
Il CPIA di Prato si occupa, inoltre, dell’istruzione carceraria presso la Casa Circondariale di Prato, La Dogaia.
Il CPIA di Prato opera su tutto il territorio della provincia di Prato tramite una rete di accordi e convenzioni realizzate in collaborazione con gli Enti locali, le Istituzioni scolastiche, le Associazioni e gli altri soggetti della realtà territoriale, promuovendo l’attivazione di corsi di lingua italiana validi ai fini dell’Accordo per l’integrazione.
Inoltre, il CPIA di Prato, ai sensi di uno specifico accordo stipulato ex art. 5, comma 2 del D.P.R. n° 263/2012, collabora con gli Istituti di Istruzione Superiore della provincia di Siena, nei quali sono incardinati i percorsi di Secondo Livello, finalizzati al conseguimento del diploma di istruzione tecnica, professionale e artistica.